Peugeot 308: Allarme rischio urto, frenata automatica d'emergenza
Allarme rischio urto
Sistema che permette di prevenire il guidatore che il suo veicolo rischia di urtare il veicolo che lo precede.

| Questo sistema funziona a partire da 30 km/h, unicamente con veicoli o moto che procedono nello stesso senso e non rileva gli oggetti fermi. Nella parte anteriore del veicolo è situato un radar. |
| Questo sistema è concepito per migliorare la sicurezza di
guida.
Spetta al guidatore sorvegliare in permanenza lo stato del traffico, valutare la distanza e la velocità degli altri veicoli. Il sistema d'allerta rischio urto non sostituisce l'attenzione del guidatore. |

L’allarme rischio urto può essere attivato o disattivato dal guidatore.
A partire dalla seconda schermata del menu "Aiuti alla guida" :
- Selezionare il menu " Impostazioni veicolo ".
- Spuntare la riga " Allarme rischio urto " e frenata autom. e confermare.
Parametraggio delle soglie d'inserimento dell'allarme
Le soglie d'inserimento dell'allarme determinano il modo in cui si vuole essere avvertiti della presenza di un veicolo in movimento davanti al proprio.
È possibile scegliere una delle tre soglie :
- 1 : " Lontano ", per essere avvertiti in anticipo (guida prudente).
- 2 : " Normale ".
- 3 : " Vicino ", per essere avvertiti successivamente (guida sportiva).

A partire dalla seconda schermata del menu "Aiuti alla guida" :
- Selezionare il menu " Impostazioni veicolo ".
- Spuntare la riga " Allarme rischio urto e frenata autom".
Premere sulla lente.

- Modificare la soglia di funzionamento dell'allarme e premere su " Termina " per memorizzare la soglia e uscire dal menu.
- Premere su " Conferma " per salvare il cambiamento.
Allarmi
In funzione del rischio urto rilevato dal sistema e della soglia d'allarme scelta, possono attivarsi più livelli d'allarme.
Livello 1 : solo allarme visivo
(arancione), indica che il veicolo che precede è molto vicino. Appare il
messaggio " Veicolo in prossimità ".
Questo livello d'allarme è basato sulla distanza tra il proprio veicolo e quello che precede.
Livello 2 : allarme visivo (rosso) e
sonoro indica che l'urto è imminente.
Appare il messaggio " Frenare! "
Questo livello d'allarme è basato su una distanza in tempo che precede l'urto. Prende in conto la dinamica del veicolo, le velocità del veicolo e di quello che precede, delle condizioni ambientali, della situazione di utilizzo (in curva, pressione dei pedali, etc.) per attivare l'allarme al momento opportuno.
| Il sistema d'allarme rischio urto non sostituisce l'attenzione del guidatore. |
| Il passaggio da un livello d'allarme al livello successivo avviene se i parametri di guida non vengono modificati (velocità invariate, nessun cambiamento di corsia...) |
| Se la velocità del proprio veicolo è troppo elevata quando ci
si avvicina ad un altro veicolo, il primo livello d'allarme potrebbe
non visualizzarsi : il livello d'allarme 2 può visualizzarsi
direttamente.
D'altro canto, l'allarme di livello 1 non appare mai con la soglia d'attivazione 3 "vicina". Delle condizioni meteorologiche particolari (pioggia battente, neve accumulata davanti al radar) possono ostacolare il funzionamento del sistema, con la visualizzazione di questo messaggio d'allarme "SISTEMA NON ATTIVO : Visibilità ridotta". La funzione resta non disponibile fino alla scomparsa del messaggio. |
Frenata automatica d'emergenza

La frenata automatica d'emergenza è una funzione che ha l'obiettivo di ridurre la velocità dell'urto o di evitare la collisione frontale in caso di mancato intervento del guidatore, utilizzando un sistema di rilevamento tipo radar e agendo sul sistema di frenata del veicolo.
Condizioni d'attivazione
La frenata automatica d'emergenza funziona solo alle seguenti condizioni:
- motore avviato,
- assenza di difetto a livello del programma di stabilità elettronica,
- velocità minima di 20 km/h,
- regime motore sufficiente.
Tuttavia, il rilevamento di tipo radar non può intervenire sul sistema di frenata in curva stretta.

A partire dalla pagina secondaria del menu "Assistenza alla guida":
- Selezionare il menu "Parametraggio veicolo".
- Spuntare la riga "Allarme rischio collisione e frenata autom.".
Premere sulla lente.

- Modificare la soglia d'attivazione dell'allarme e spuntare la riga "Frenata autom.".
- Premere su "Termina" per memorizzare la soglia e uscire dal menu.
- Premere su "Conferma" per salvare il cambiamento.
Questa spia lampeggia quando il veicolo
"inizia" a frenare ma in nessun caso fermerà completamente il veicolo.
Continuare a premere con decisione il
pedale del freno fino all'arresto completo del veicolo.
Se la funzione frenata automatica
d'emergenza non è attivata, questa spia è accesa fissa. |
Anomalia di funzionamento
In caso d'anomalia, si è avvertiti dalla
visualizzazione della spia Service accompagnata da un messaggio.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.

| Il funzionamento del radar, situato nel paraurti anteriore,
potrebbe essere disturbato in alcune condizioni climatiche, ad
esempio: accumulo di neve, ghiaccio, fango, ...
Pulire il paraurti anteriore rimuovendo la neve, il fango, ... |
Leggi anche:
Škoda Rapid. Rodaggio del motore e guida economica
Rodaggio del motore
Durante i primi 1.500 km, lo stile di guida decide in merito alla qualità del
rodaggio
di un motore nuovo.
Durante i primi 1.000 km non sollecitare il motore con oltre i 3/4 del numero
di giri massimo consentito ed evitare la marcia con rimorchio.
Nell'intervallo compreso tra 1.000 e ...
Lexus CT200H. Memoria posizione di guida
La posizione di guida preferita (la posizione del sedile del conducente e
degli
specchietti retrovisori esterni) può essere registrata e richiamata premendo un
pulsante.
Si possono salvare in memoria fino a tre diverse posizioni di guida.
■ Procedura di registrazione
Portare l'interruttore di a ...
Se la funzione frenata automatica
d'emergenza non è attivata, questa spia è accesa fissa.