Hyundai Ioniq Hybrid: Manutenzione a cura del proprietario
ATTENZIONE
L'esecuzione d'interventi di manutenzione su un veicolo può essere pericoloso. Se non si possiede la necessaria competenza ed esperienza o non si dispone degli attrezzi e degli strumenti appropriati per eseguire il lavoro, demandarlo a un concessionario autorizzato HYUNDAI. Seguire SEMPRE queste precauzioni nell'eseguire interventi di manutenzione:
- Parcheggiare il veicolo in piano,muovere la leva cambio nella posizione P (Parcheggio), applicare il freno di stazionamento e smistare il commutatore di accensione nella posizione LOCK/OFF.
- Bloccare gli pneumatici (davanti e dietro) per prevenire che il veicolo si muova. Togliere indumenti laschi o accessori da gioielleria che potrebbero impigliarsi nelle parti in movimento.
- Se durante la manutenzione si deve tenere in funzione il motore, farlo all'aperto o in un'area adeguatamente ventilata.
- Tenere lontano dalla batteria e dalle parti correlate al combustibile fiamme, scintille e articoli per il fumo.
Di seguito vengono elencati i controlli e le ispezioni da eseguire periodicamente da parte del proprietario del veicolo o di un concessionario autorizzato HYUNDAI con le frequenze indicate per contribuire a far sì che il veicolo funzioni in condizioni di sicurezza e affidabilità. Ogni condizione anomala deve essere sottoposta all'attenzione del vostro concessionario al più presto possibile.
Generalmente, questi controlli manutentivi a cura del proprietario del veicolo non sono coperti da garanzia per cui potrebbero esservi imputati i costi di manodopera e i costi delle parti e dei lubrificanti utilizzati.
Piano di manutenzione per il proprietario
Quando ci si ferma per fare rifornimento:
- Controllare il livello dell'olio motore.
- Controllare il livello del liquido di raffreddamento nel serbatoio liquido di raffreddamento motore.
- Controllare il livello del fluido lavaparabrezza.
- Controllare se gli pneumatici sono leggermente sgonfi o sotto-gonfiati.
ATTENZIONE
Usare prudenza nel controllare il livello del liquido di raffreddamento motore/liquido di raffreddamento invertitore quando il motore è caldo. Ciò può dar luogo a una fuoriuscita di liquido di raffreddamento dal bocchettone e causare serie ustioni e lesioni di altro tipo.
Durante l'uso del veicolo:
- Rilevare eventuali variazioni nel rumore dello scarico o qualsiasi odore di fumi di scarico nel veicolo.
- Controllare per vibrazioni del volante. Rilevare eventuali aumenti dello sforzo necessario per sterzare nonché eventuali rilassamenti o scentrature del volante.
- Rilevare se il veicolo tende costantemente a deviare leggermente o se "tira" da una parte quando si percorre una strada regolare e pianeggiante.
- Quando si frena, ascoltare e controllare per rumori anomali, tendenza a tirare da una parte, allungamento della corsa del pedale freno o "durezza" del pedale freno stesso.
- Se si verificano slittamenti o variazioni nel funzionamento del cambio, controllare il livello del fluido cambio.
- Controllare la funzione P (Parcheggio) del cambio a doppia frizione.
- Controllare il freno di stazionamento.
- Controllare per perdite di fluido sotto il veicolo (un gocciolamento d'acqua dal sistema di condizionamento aria durante o dopo l'uso è normale).
Almeno una volta al mese:
- Controllare il livello del liquido di raffreddamento nel serbatoio liquido di raffreddamento motore.
- Controllare il funzionamento di tutte le luci esterne, ivi comprese le luci stop, gli indicatori di direzione e lampeggiatori di emergenza.
- Controllare le pressioni di gonfiamento di tutti gli pneumatici, incluso quello di scorta e per pneumatici logori, usurati in modo non uniforme o danneggiati.
- Controllare per allentamento dei dadi ad alette ruota.
Almeno due volte all'anno: (vale a dire ad ogni primavera e autunno)
- Controllare i tubi flessibili di radiatore, riscaldatore e condizionamento aria per perdite o danneggiamento.
- Controllare lo spruzzo del lavaparabrezza e il funzionamento del tergicristallo. Pulire le spazzole tergicristallo con un panno pulito imbevuto di fluido lavavetri.
- Controllare l'allineamento dei fari.
- Controllare marmitta, tubi di scarico, schermi e fascette.
- Controllare le cinture di sicurezza per usura e funzionamento.
Almeno una volta all'anno:
- Pulire i fori di drenaggio di carrozzeria e porte.
- Lubrificare cerniere delle porte e cerniere del cofano.
- Lubrificare serrature e scontri di porte e cofano.
- Lubrificare le guarnizioni di tenuta in gomma delle porte.
- Controllare il sistema di condizionamento aria.
- Ispezionare e lubrificare rinvio e comandi del cambio a doppia frizione.
- Pulire batteria e terminali.
- Controllare il livello del fluido freno.
Leggi anche:
Peugeot 308. Alzacristalli elettrici
Anteriore sinistro.
Anteriore destro.
Posteriore destro.
Posteriore sinistro.
Disattivazione dei comandi degli alzacristalli posteriori.
Conservare il bloccaggio (sulla chiave o sul telecomando) per
permettere la chiusura automatica dei vetri.
Funzionamento manuale
Per aprire o ...
Hyundai Ioniq Hybrid. Condizionamento aria
I sistemi di condizionamento aria
HYUNDAI sono caricati con
refrigerante R-134a o R1234yf.
1. Avviare il motore. Premere il
pulsante condizionamento aria.
2. Impostare il modo nella posizione
.
3. Impostare il comando presa aria
nella posizione di aria esterna o di
ricircolo aria.
4. Regolare il comando ...