Citroën C-Elysée: Caratteristiche tecniche
Motorizzazioni e caratteristiche tecniche
Le caratteristiche tecniche del motore (cilindrata, potenza max, velocità max, energia, emissioni di CO2, ecc.) relative al veicolo sono riportate nel certificato di immatricolazione e nella documentazione di vendita.
Queste caratteristiche corrispondono ai valori omologati al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione europea (direttiva 1999/99/CE).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Masse e carichi trainabili
Le masse e i carichi trainabili del veicolo sono indicati nel certificato di immatricolazione e nella documentazione di vendita.
Questi valori sono riportati anche sulla targhetta o l'etichetta del costruttore.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
La massa in ordine di marcia è pari alla massa a vuoto + conducente (75 kg).
I valori della massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio e dei carichi trainabili indicati sono validi per un'altitudine massima di 1.000 metri.
La massa del rimorchio frenato può essere aumentata, nei limiti della massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio, riducendo in proporzione la massa massima autorizzata a pieno carico del veicolo trainante.
Il peso sulla sfera del gancio traino raccomandato corrisponde alla massa consentita sul gancio traino (smontabile con o senza attrezzi).
MTAC: massa massima tecnicamente ammessa a pieno carico.
MTRA: massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio
| Temperature esterne elevate possono provocare una riduzione delle prestazioni del veicolo al fine di proteggere il motore. Quando la temperatura esterna è superiore ai 37°C, limitare la massa trainata. |
| Il traino con un veicolo caricato solo parzialmente potrebbe
avere effetti negativi sulla maneggevolezza del veicolo stesso.
Il traino di un rimorchio aumenta la distanza di frenata. Nel caso di un veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100 km/h (rispettare la legislazione in vigore nel proprio Paese). |
| Quando la temperatura esterna è elevata, lasciare il motore in funzione per 1-2 minuti dopo aver arrestato il veicolo, in modo da consentirne il raffreddamento. |
Motori

* Queste caratteristiche corrispondono ai valori omologati al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione europea (direttiva 1999/99/CE).
Motori

* Queste caratteristiche corrispondono ai valori omologati al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione europea (Direttiva 1999/99/CE).
Dimensioni

Elementi di identifi
Dispositivi di marchiatura visibili per l'identificazione e la ricerca del veicolo.


A - Numero d'identificazione veicolo (VIN) nel vano motore.
Questo numero è stampigliato sulla carrozzeria vicino al filtro dell'abitacolo.
B - Numero d'identificazione veicolo sul cruscotto Questo numero è riportato su un'etichetta adesiva visibile attraverso il parabrezza.
C - Etichetta pneumatici/vernice Questa etichetta è apposta sul montante centrale, lato guidatore.
Comprende i seguenti dati:
- le pressioni di gonfiaggio a vuoto e a pieno carico,
- le dimensioni dei pneumatici,
- la pressione di gonfiaggio della ruota di scorta,
- il codice colore della vernice.
D - Etichetta costruttore Questo numero è riportato su un'etichettaapposta alla base del montante centrale, lato destro.
| Una pressione di gonfiaggio insufficiente provoca il rischio di scoppio dei pneumatici. |
| Il veicolo potrebbe essere stato equipaggiato in fabbrica con pneumatici aventi carico e indici di velocità superiori a quelli indicati sull'etichetta; ciò non incide sulla pressione di gonfiaggio. |
Controllo della pressione dei pneumatici Il controllo della pressione di gonfiaggio deve essere effettuato a freddo almeno una volta al mese.
Le pressioni indicate sull'etichetta sono valide per dei pneumatici freddi. In caso di guida superiore a 10 minuti o a 10 chilometri ad una velocità superiore a 50 km/h, i pneumatici sono caldi; occorrerà aggiungere 0,3 bar (30 kPa) rispetto alle pressioni indicate sull'etichetta.
| Non sgonfiare un pneumatico caldo. |
| Una pressione di gonfiaggio insufficiente aumenta il consumo di carburante |
Leggi anche:
Hyundai Ioniq Hybrid. Manometro per pneumatici (se in dotazione)
Gli pneumatici tendono a perdere
pressione durante il normale uso,
per cui può capitare di dover
regolare la pressione
periodicamente e questo,
solitamente, non è un indicatore che
lo pneumatico perde ma un
fenomeno di normale usura.
Controllare sempre la pressione
degli pneumatici quando gli
...
Hyundai Ioniq Hybrid. Telefono
Informazioni - Usando il
telefono cellulare Bluetooth
Wireless Technology
Bluetooth è una tecnologia di rete
wireless a corto raggio che utilizza
una frequenza di 2,4 GHz per
collegare vari dispositivi entro una
certa distanza.
La tecnologia è utilizzata per PC,
periferiche, telefoni Blu ...